A Catania il polo dell’ingegneria elettrica

EE-tec Engineering: i cofondatori Calabrese e Catania: “Seguiamo progetti dalla fase di studio fino alla costruzione per vari settori, in particolare l’oil&gas”

Gianluca Calabrese CEO

“Il nostro obiettivo era creare un polo di ingegneria elettrica qui a Catania, anche per contrastare la tendenza di molti colleghi a spostarsi verso il nord Italia per lavorare in multinazionali, attratti da stipendi elevati e opportunità più immediate”. A parlare è Gianluca Calabrese, ingegnere elettrico che, nel 2015, insieme al collega Alfio Catania, ha fondato l’azienda E-Tec Engineering, società che offre servizi specialistici di ingegneria elettrica per l’industria e in particolare per il settore Oil&Gas. “Volevamo dimostrare che si può rimanere nella propria terra e costruire una realtà solida e competitiva”, ribadiscono i soci fondatori.

L’azienda

Oggi E-Tec Engineering conta un team di dieci persone, con i soci fondatori impegnati direttamente nella progettazione e gestione delle attività. L’azienda si rivolge principalmente a grandi realtà del settore Oil&Gas e dell’industria, fornendo servizi di ingegneria elettrica avanzata. Queste aziende, che spesso non sviluppano internamente la parte progettuale, affidano la gestione a società come E-Tec, riconoscendone l’alto livello di competenza e affidabilità. “La nostra forza consiste anche nell’offrire un servizio completo”, spiega Calabrese. “Seguiamo i progetti dalla fase di studio preliminare fino alla costruzione, coprendo tutti gli aspetti dell’ingegneria elettrica, sia in alta che in bassa tensione”, sottolinea ancora Calabrese. In particolare, l’azienda si contraddistingue per l’eccellenza nella progettazione elettrica, offrendo una vasta gamma di servizi che spaziano dagli studi di rete con software Etap, all’ingegneria elettrica in tutte le sue fasi, fino a schemi esecutivi, calcoli illuminotecnici e di probabilità di fulminazione. Non mancano, inoltre, la redazione di relazioni tecniche, elenchi prezzi, computi metrici e capitolati d’appalto, così come la direzione dei lavori e il collaudo. Ogni progetto, dunque, viene realizzato con un’attenzione rigorosa ai tempi e agli obiettivi prefissati, grazie a un team di ingegneri esperti che si dedicano a superare le aspettative dei clienti, anche in contesti complessi come quelli dell’Oil&Gas.

Ing. Alfio Catania – Direttore tecnico 

Tutte le possibilità

Oltre alla progettazione ingegneristica tradizionale, E-Tec offre anche servizi di power consulting, un ambito in forte crescita che comprende anche l’ottimizzazione della produzione e distribuzione di energia, con soluzioni personalizzate per il settore elettrico e delle rinnovabili. L’azienda supporta in questo modo le imprese nella sostenibilità e nella transizione energetica, aiutandole ad adottare fonti di energia più pulite e a ridurre i consumi attraverso analisi avanzate e progetti mirati a migliorare l’efficienza dei sistemi. Insomma, con una gamma di competenze che spazia dalla progettazione preliminare al supporto operativo per la realizzazione delle opere, E-Tec si propone come partner a 360 gradi per i clienti. “Crediamo che investire nella nostra terra e nelle persone sia la chiave per fare la differenza”, ribadiscono Calabrese e Catania. “Lavoriamo a progetti internazionali, ma non dimentichiamo mai il nostro legame con Catania. Qui abbiamo trovato il modo di creare valore, per noi e per il nostro territorio”.

Competenze, lavorare per la società significa sviluppare un bagaglio versatile e solido

Un’opportunità di crescita per i giovani professionisti

Quella di avviare una società di ingegneria elettrica a Catania, lontano dalle principali sedi italiane delle multinazionali, è una sfida che Gianluca Calabrese e Alfio Catania, fondatori di E-Tec Engineering, portano avanti ogni giorno. Uno degli aspetti più complicati sta proprio nel trovare giovani ingegneri: “Siamo costantemente alla ricerca di ingegneri elettrici per far fronte alle numerose commesse – osserva Calabrese – Le posizioni sono sempre aperte, ma il mercato è estremamente competitivo e capisco un neolaureato che accetta un’offerta con una paga molto alta per andare a lavorare a Milano in una grande multinazionale. Ma c’è un altro lato della medaglia”.

Imparare sul campo

Come sottolineano Calabrese e l’ing. Pagano (project manager), infatti, tra i motivi per cui un giovane dovrebbe scegliere E-Tec ci sono le grandi opportunità di crescita professionale: “Offriamo un ambiente dove i giovani possono crescere come professionisti toccando con mano molte situazioni che le grandi aziende spesso demandano a società terze – spiega l’ing. Pagano – Da noi, invece, un ingegnere può dedicarsi a questa specifica branca dell’ingegneria, imparando il mestiere sul campo e approfondendo argomenti che spesso non vengono nemmeno toccati durante il percorso universitario”. Insomma, in E-Tec i giovani, affiancati da figure senior finché non diventano autonomi, possono sviluppare bagaglio di conoscenze che può essere speso ovunque, indipendentemente dal marchio dell’azienda. Inoltre, un elemento distintivo di E-Tec è l’attenzione all’organizzazione del lavoro, che integra competenze professionali con un approccio inclusivo e attento alla parità di genere. Un impegno riconosciuto con il conseguimento della certificazione UNI/PdR-125, a testimonianza della presenza equilibrata di uomini e donne in tutti i ruoli aziendali.

Fiera OMC-Med Energy

L’evento a Ravenna per parlare di energia

Ad aprile, E-Tec sarà presente alla fiera OMC Med Energy Conference, un evento dedicato alle rinnovabili e al futuro del settore energetico, dove avrà uno stand per presentarsi al mercato internazionale. Si tratta di una Fiera che avrà luogo a Ravenna dall’8 al 10 aprile, lanciata nel 1993 come evento nazionale promosso dagli operatori locali dell’Oil&Gas per evidenziare l’importanza del distretto energetico di Ravenna. Grazie alla capacità di adattarsi ai mutati scenari energetici, con l’Oil&Gas che va ora di pari passo con le fonti rinnovabili, e alla presenza di attori internazionali di primo piano, OMC Med Energy si è affermata come il principale forum energetico del Mediterraneo in cui gli stakeholder si riuniscono per dibattere le questioni chiave con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e plasmare il futuro. “È un’opportunità importante per mostrare il nostro lavoro e creare nuove collaborazioni”, affermano i cofondatori Calabrese e Catania.

Fonte: La Repubblica – 31 Gennaio 2025 alle 00:00

About Us

Innovazione, esperienza e passione.

Esplora i nostri servizi